Ischia. Casa Lezza, 16/18 giugno 2023
28° INCONTRO ISCHITANO
- 30-ISAM-Trenta
- Duetto Saso Pippia / Michael Jakob
- Capri-Semaforo Verde per l'Arte
- Grande Festa dell'Arte
Nella cornice di Casa Lezza affacciata sul porto d'Ischia, arte, architettura e paesaggio conoscono un nuovo momento di confronto, all'interno del 28° Incontro Ischitano di Architettura Mediterranea.
In occasione del trentennale del primo Incontro Ischitano di Architettura Mediterranea, la riunione 30-ISAM-Trenta richiama a Casa Lezza diversi partecipanti delle passate edizione, per proporre un confronto tra le rispettive ricerche prodotte nel tempo trascorso e verificare nuove affinità e differenze.
Il Laboratorio Casa Lezza propone un nuovo atto del duetto Saso Pippia / Michael Jakob. I due artisti, ospiti di Casa Lezza, si passano il testimone - con la mediazione del tedoforo Gianfranco Neri -, in un evento congiunto curato da Francesca Schepis, con Rossella Panetta.
L'opera realizzata da Saso Pippia per Casa Lezza, nella "aiuola di pietra" del salone, segna il secondo atto di un percorso cui seguirà, il prossimo anno, un analogo passaggio di testimone tra due artisti.
L'iniziativa Duetto costituisce la continuazione del programma del Laboratorio Casa Lezza avviato con l'istallazione Naufragio, nella vecchia vasca-piscina, di Salvatore Ronca (2007), la scultura Tridente, di fronte alla statua di Nettuno, di Gabriele Renzullo (2017), la Pergola, del padiglione degli ospiti, di Marco Mannino (2017), il dipinto murale Impermanente, sul muro terminale della pensilina del padiglione, di Gianfranco Neri (2018), e che ha visto nel 2022 il confronto nel duetto tra Gianfranco Neri, autore del mosaico Ambrogetta, e Saso Pippia, artista entrante.
Nel Laboratorio Casa Lezza, sono portate avanti altre iniziative legate all'arte e ai possibili modi di dialogare con i luoghi: la continuazione del dipinto collettivo Cadaveri Squisiti, iniziato nel 2020, e il programma per la realizzazione del parco Capri-Semaforo Verde per l'Arte, che conoscerà a settembre una prima iniziativa con l'esposizione A Scala Minore, a cura di Luca Esposito, in cui saranno presentati i 7 podii progettati dagli architetti invitati dall'ISAM.
A coronamento della manifestazione sarà organizzata la prima Grande Festa del'Arte, curata da Marco Cortese e Antonello Monaco.